
Ravvedimento operoso corrispettivi telematici
I contribuenti potranno utilizzare il ravvedimento operoso, con riferimento alle sanzioni in tema di corrispettivi telematici di cui all’art. 6, cc. 2-bis e 3 D. Lgs. 18.12.1997, n. 471, anche se vi sia già stata constatazione (tramite PVC) da parte...
leggi tutto
L’ adesione al ravvedimento speciale (sanzioni ridotte ad 1/18) slitta al 20 dicembre
La legge di conversione del decreto Proroghe ha spostato dal 30 settembre al 20 dicembre 2023 il termine per aderire al ravvedimento speciale. Regolarizzare le violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate fino al periodo d'imposta 2021 sarà, quindi,...
leggi tutto
Gli ESG e il modello benefit come leva di crescita per le imprese familiari.
Affrontare per primi le problematiche crea valore per il futuro. Solo le aziende sostenibili avranno grandi vantaggi nell'accesso al credito. Noi ti possiamo aiutare con uno staff specializzato a...
leggi tutto
Soluzioni operative “alternative” per la gestione/cessione dei bonus edilizi
I “metodi tradizionali” si identificano come segue: naturale detrazione (Irpef e Irpef/Ires) a scomputo dell’imposta lorda in dichiarazione;cessione a terzi di un credito d’imposta, corrispondente all’ammontare della detrazione altrimenti spettante, utilizzabile poi...
leggi tutto
CREDITO IMPOSTA ACQUISTO GAS NATURALE IMPRESE NON GASIVORE III° e IV° TRIMESTRE 2022 e I° TRIMESTRE 2023
Si definiscono IMPRESE A FORTE CONSUMO DI GAS NATURALE (Gaasivore) le aziende che rispettano i seguenti requisiti: consumo medio gas naturale pari ad almeno 1 GWh/anno (ovvero 94.582 Smc/anno)operano nei settori ATECO di cui all’allegato 1 del Decreto Ministeriale...
leggi tutto
ROTTAMAZIONE “QUATER” DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CARTELLE SENZA SANZIONI E INTERESSI
L’attuale formulazione del DDL alla Legge di Bilancio 2023 prevede, all’articolo 47, una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, la cd. “rottamazione quater”. Di fatto si tratta della riedizione, riveduta e aggiornata, della cd. “rottamazione-ter”, di cui...
leggi tutto
Bonus fiere 2022 per le imprese
L’art. 25-bis D.L. 50/2022, convertito in L. 91/2022, riconosce un buono, del valore di € 10.000, alle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, dal 16.07.2022 al 31.12.2022, partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore...
leggi tutto
La responsabilità degli amministratori per l’assetto organizzativo non adeguato
Lo schema di decreto legge sulla modifica del Codice della crisi illustra gli adeguati assetti organizzativi cui gli amministratori dovranno provvedere per evitare responsabilità. Il 12 gennaio 2019 è stato emanato il D.lgs. 14/2019 recante “Codice della crisi di...
leggi tutto
NUOVA PROROGA PER ROTTAMAZIONE -TER E SALDO E STRALCIO. Più tempo per pagare
L’emendamento approvato in sede di conversione del Decreto Sostegni-ter, concede al contribuente l’opportunità e il tempo necessario per evitare l’inefficacia delle definizioni agevolate In particolare è previsto che il versamento delle rate da corrispondere negli...
leggi tutto
ASSEGNO UNICO PER FIGLI A CARICO: DOMANDA DAL 1.1.2022 DAL CASSETTO INPS
Con l'istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (legge n. 46/2021), a partire dal 1° gennaio 2022, è disponibile sul sito internet dell'INPS la procedura per la presentazione delle domande. La domanda per beneficiare dell’assegno è annuale e...
leggi tutto