Lo schema di decreto legge sulla modifica del Codice della crisi illustra gli adeguati assetti organizzativi cui gli amministratori dovranno provvedere per evitare responsabilità. Il 12 gennaio 2019 è stato emanato il D.lgs. 14/2019 recante “Codice della crisi di...
L’emendamento approvato in sede di conversione del Decreto Sostegni-ter, concede al contribuente l’opportunità e il tempo necessario per evitare l’inefficacia delle definizioni agevolate In particolare è previsto che il versamento delle rate da corrispondere negli...
Con l’istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico (legge n. 46/2021), a partire dal 1° gennaio 2022, è disponibile sul sito internet dell’INPS la procedura per la presentazione delle domande. La domanda per beneficiare...
Ecco i primi chiarimenti sull’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, introdotto dall’art. 13, decreto-legge n. 146/2021, convertito in legge n. 215/2021. Ambito di applicazione: soggetti interessati– L’obbligo è previsto all’interno della...
Vengono riorganizzate le aliquote Irpef (che da 5 diventano 4) prevedendo la riduzione della seconda aliquota (che dal 27 passa al 25%) e della terza (che dal 38 passa al 35%). In forza delle nuove previsioni la tassazione al 43% (aliquota massima) scatta inoltre per...
L’esonero contributivo INPS, cd. “anno bianco contributivo”, (ex art. 1, commi da 20 a 22-bis, L. 30 dicembre 2020, n. 178), ha finalmente le istruzione per gestire anche le eccedenze a credito. Con il messaggio INPS 4620 del 23 dicembre 2021 sono state diramate...